catay

….iżda l-iskandlu reali mhuwiex PRISM…

Alla luce di quanto letto in questo artikolu di Alessandra Talarico, l-iskandlu reali mhuwiex il-programm PRISM li statto maħluqa għall-ġlieda kontra t-terroriżmu, iżda l-fatt hu assolutament allarmanti, li l-Gvern Amerikan titlob l-informazzjoni kunfidenzjali Ottubru.

Prattikament, Stars Servizz sigrieti u strixxi qed jitolbu “jgħinu”, li spjunaġġ, ad Apple, Google, Facebook, Yahoo, Amazon u l-bqija…

Fi kliem ieħor, jidher li l-kumpaniji li joffru servizzi b'xejn tagħhom kollha, spy kostanti u mingħajr limiti, dak kollu li utent ishma jużaw in-netwerk, gvernijiet biex jiżgura l-ordni pubbliku, konformità mal-liġijiet, il pagamento delle tasse ed altro non dovranno fare altro sforzo che quello di chiedere ai signori citati sopra di aprire i loro server

Sembra la trama di un film in cui a comandare sono le società ICT e non i governistorria vecchia , ma molto vicina alla nostra realtà!

Nessuno nega l’utilità dei servizi segreti che lavorano per garantire la sicurezza e lottare contro il terrorismo, ma se questo significa demandare a soggetti privati e mossi dalla sola logica della massimizzazione profitto, diventa un gioco troppo pericoloso

 

Post kumment

© ComputArte 2003-16 Mis-Servizzi Cybertec Srl - Kollha Dritt Riservat