catay

Oneerlijke concurrentie: de oktober betalen geen belastingen adequate

Oneerlijke concurrentie: de oktober betalen geen belastingen adequate

Quando si compete in un mercato libero ed in maniera leale, de verschillende belanghebbenden en handelen allemaal beginnen met dezelfde regels.

Dit laat je toe de beste die het beste product of de dienst aan te bieden en op welke voorwaarden uit te brengen, en om die reden worden beloond door de markt.

Dit is het sprookje dat ze les te geven in de faculteit economie en al degenen die volgen, reproduceren concepten van de markteconomie.

Maar de realiteit is heel anders vanwege de corruptie van politici, van isitutuzioni en controleorganen die hun ogen en oren sluiten niet ziet misbruik en onwettig en illegaal gedrag.

….of op zijn best, giustificandoli alla luce di leggiinternazionaliche sono offerte a soggetti extra-nazionali che riescono a sfruttare condizioni migliorative rispetto ai soggetti locali medi e piccoli ( sempre escludendo le grandi che si comportano come le aziende extra europee!!!).

In altre parole tale soggetti extra europei o extra nazionali, non pagando tasse, riescono a competere slealmente ottenendo economie di scala irraggiungibili dai concorrenti locali e profitti senza eguali.

In questo articolo si leggono alcuni numeri che fanno riflettere: Google ha pagato nel 2012 2,5 milioni di Euro a fronte di ricavi ( sottostimati ) di 52 milioni di Euro.

Facciamo due calcoli perfar tornare i conti”, come se Google fosse un soggetto giuridico italiano o europeo e pagasse le tasse in maniera congrua.

Supponiamo che l’aliquota di imposta fosse del 33 %, significherebbe che Google, a fronte di 52 Milioni di ricavi ha avuto costi per 44,5 Milioni di euro ( ASSURDO !!!!! ) per un profitto lordo di 7,5 Milioni di Euro. Pagando 2,5 Milioni avrebbe un profitto netto di 5 Milioni di euro. Praticamente un tasso di profitto netto del 10%Ma a chi la vogliono dare a bere?!?!?!

Amazon ha pagato 950.000,00 Euro, Facebook 132.000,00 …. insomma numeri da piccole aziende, mentre sono colossi!

C’è evidentemente qualche cosa che non funziona nel sistema.

E non basta dire che è sufficiente aprire una sede locale in Irlanda per poter evitare di pagare il dovuto, altrimenti sarebbe una soluzione alla portata di tutticosa non vera!

Perchè le aziende italiane ed europee devono pagare tutto o quasi , mentre chi sta svuotando l’Europa di idee, e competitività ( non solo non pagando le tasse, ma anche spiando strategie e dati ) continua indistrurbato alla faccia dei proclami delle istituzioni , degli organi di controllo e dei nostri cari ed efficienti politici?!

Plaats een reactie

© ComputArte 2003-16 Door Cybertec Services Srl - Alle rechten voorbehouden