OTT anche sopra i regimi fiscali nazionali ed europei
OTT anche sopra i regimi fiscali nazionali ed europei Gli Over The Top si posizionano sopra i fornitori di infrastrutture ed i classici produttori di contenuti, cosa per la quale sono denominati OTT. Ma questa definizione si sposa bene anche con le strategie fiscali che questi soggetti extra europei adottano, andando ad aggirare le tasse che, invece, sono costretti a pagare gli operatori locali. Google ha candidamente dichiarato che l’aliquota d’imposta che sconta sui suoi profitti miliardari è del 20%, quando una qualsiasi azienda operante in Europa si trova a dover pagare fra il 44% и 56% !!!! Ci troviamo di fronte ad un caso eclatante di concorrenza sleale e di oligopolio che non può far altro che peggiorare la situazione economica...
Датагейт, per Zuckerberg (Facebook) è facile battere il “mea culpa” sul petto degli altri
Датагейт, per Zuckerberg (Facebook) è facile battere il “mea culpa” sul petto degli altri Leggendo questo articolo sul Corriere Delle Comunicazioni ho pensato a quanto per alcuni individui, possa essere facile dare la colpa agli altri, nel tentativo ( goffo ed inefficace ) di mimetizzare le proprie responsabilità! Ma da quale pulpito Mark Zuckerberg si permette di affermare che il governo americano, nei panni dell NSA, ha “sbagliato” non trovando “il giusto equilibrio fra protezione dei dati ed economia”?!?!? Il primo a spiare qualsiasi tipo di informazione diretta od indiretta, che transita per la piattaforma social più nota sul pianeta, è lui. Mentre l’NSA può essere, eventualmente, giustificata per combattere...
Чистая нейтралитете: является отдаленной перспективой!( CASO Google-ЕС антимонопольных )
Чистая нейтралитете: является отдаленной перспективой!( CASO Google-ЕС антимонопольных ) В хор голосов, что продолжает расширять Интернет в качестве средства связи, когда-либо созданных более демократическую и свободную до сих пор, она поднимает проблемы, которые подрывают эту глубокую убежденность. Наиболее важной поисковой системой в мире является предметом европейские антимонопольные расследования ( и не только ) обвиняли многих крупных компаний "АйТи недобросовестной конкуренции, публиковать результаты, которые вознаграждают услуг и продуктов, предлагаемых Google самого. В свете этого факта, есть разумные сомнения: Если онлайн-E Нет, потому что есть эти жалобы за недобросовестную конкуренцию?! Результаты предлагают поисковые машины страдают от серьезной проблемы: более-ха ...
Concorrenza sleale: le OTT non pagano tasse congrue
Concorrenza sleale: le OTT non pagano tasse congrue Quando si compete in un mercato libero ed in maniera leale, i vari soggetti partono e agiscono tutti con le stesse regole. Questo permetterebbe di fare emergere i migliori che offrono il prodotto o il servizio migliore alle condizioni più vantaggiose, e per tale ragione essere premiati dal mercato. Questa è la favoletta che insegnano nelle facoltà di economia e in tutte quelle che a seguire, ripropongono concetti di economia dei mercati. Ma la realtà è molto diversa a causa della corruzione dei politici, delle isitutuzioni e degli organi di controllo che chiudono occhi ed orecchie non vedendo abusi e comportamenti illeggittimi ed illegali. ….o nella migliore delle ipotesi, giustificandoli alla luce...
Inizia l’assedio alla TV in salotto ( Google e Chromecast )
Inizia l’assedio alla TV in salotto ( Google e Chromecast ) E’ già da qualche giorno che gira la notizia che google ha proposto e venduto sul suo negozio on line, tutte le chiavette Chromecast che interfacciate alla TV via hdmi, consentiranno di utilizzare strumenti mobili e non ( smartphone, tablet, ПК ) come telecomandi, per fruire di contenuti internet direttamente sul grande schermo. Attenzione: rispetto alla concorrenza di Apple TV e la stessa Google TV e Nexus Q, i contenuti vengono reperiti in rete e non generati dagli strumenti esterni. In pratica per Apple i contenuti vengono generati dagli smartphone o tablet con evidenti problemi di durata della batteria e stabilità di segnale. Ma questo ultimo problema potrebbe affliggere anche Chromecast...