Rete medios: rei distanti!( caso Google-EU antitrust )
Lorem maiorem adhuc in choro vocibus magis popularis in aeternum creavit caelum et libero vulputate adhuc, subruit haec intima persuasione forsit ut elevet.
Maxime autem id lectus quaero engine in mundo cognita antitrust ( et non solum ) multa multis locis crimen illud iniquum certamen, ad auditum results Google se obtulit quod remuneret products obsequiis.
Hoc in lumine, rationabile dubium est: si liberum online è, pro eo quod non sint his querellis iniquum certamen?!
Donec problema, quod fiebat per quaero engines pati: chi ha più esperti SEO può indicizzare i contenuti voluti, facendo slittare in terza o quarta pagina quelli, magari più coerenti e competitivi, andando , di fatto a produrre pubblicità ingannevole.
La rete è ancora molto lontana dal concetto di trasparenza, democrazia ed affidabilità.
Soltanto ricerche incrociate su diverse fonti, senza limitarsi alle prime due o tre pagine di risultati, possono restituire un ”verità” più affidabile.
Nel frattempo, nonostante l’antitrust Europea abbia chiesto maggiori garanzie e azioni concrete a Google per la produzione di risultati più limpidi e corretti, i mesi passano e la situazione continua a non cambiare ( si fa riferimento a questi articoli su Key4Biz e su WDD )
Thank you for every other fantastic post. Where else could anyone get that type of info in such an ideal way of writing? I have a presentation next week, and I am on the look for such information.